Tellaro si trova all’estremo orientale del Golfo dei Poeti, su uno sperone roccioso che degrada verso il mare, da cui si gode di uno splendido panorama sulla Palmaria, il Tino e il Tinetto, le tre isole che, con il promontorio di Portovenere, chiudono il Golfo ad occidente.
Le sue origini risalgono al 1300 e la struttura del borgo antico si basa sulle originali fortificazioni, con le case circondate dalle mura; ci sono anche due torri di origine pisana di cui una trasformata nel campanile della chiesa di San Giorgio del XVI secolo e l’altra all’ingresso del paese, nei pressi dell’oratorio di Santa Maria in Selàa.
La chiesa di colore rosa si trova direttamente sul mare, circondata dalle case dai tipici colori liguri addossate le une alle altre tra gli stretti carrugi; la strada della marina prosegue fino ad una piazzetta dalla quale si gode di una splendida vista sul tratto di costa verso Punta Bianca, dove si trovano gli “spiaggioni”, incontaminati lidi raggiungibili via mare o con lunghi e ripidissimi sentieri.
E’ incantevole fare il bagno sia alla marina del borgo che alle vicine spiagge di Fiascherino.
Tellaro è da sempre legato alla leggenda del polpo campanaro: si narra infatti che un grande polpo uscì dal mare antistante il porticciolo e salendo fino al campanile fece suonare le campane, aggrappandosi alle funi, svegliando il paese e salvando i suoi abitanti dall’attacco del pirata Galla D’Avenzano che era partito da Biserta, nell’attuale Tunisia, con sei galere per conquistare il borgo.
Per celebrare l’avvenimento ogni seconda domenica d’agosto si tiene la Sagra del Polpo , presso la scuola elementare, dove si può assaggiare il piatto tipico del paese cucinato alla “tellarese”, cioè il polpo lessato con patate e condito con lo splendido olio locale, olive, aglio, prezzemolo e succo di limone oppure all’ “inferno”, cioè in umido con pomodoro, peperoncino e vino bianco.
Invece l’ultimo sabato di Luglio il paese è avvolto dalla magica atmosfera del mondo delle fiabe e diventa “Il Borgo Fatato”: figuranti vestiti da maghi, principi, regine e streghe popolano gli stretti carrugi del villaggio per far viaggiare nel tempo e nella fantasia grandi e piccini.
Tellaro è stata inserito di diritto fra i borghi più belli d’Italia ed è considerato anche uno dei più belli d’Europa.
Scopri il nostro B&B nel cuore del Parco delle Cinque Terre
Nel borgo di Volastra offriamo camere doppie, triple, quadruple ed appartamenti con colazione servita sulla nostra terrazza con vista mare mozzafiato.
B&B "Il VignetoCinque Terre"